L’IMPORTANZA DELLE PAROLE NEL WEB
Attraverso le parole comunichiamo ogni giorno, ci presentiamo agli altri e trasmettiamo le nostre emozioni.
Le parole sono ovunque e attraverso gli strumenti di comunicazione digitale, possono arrivare a diventare soggetti attivi della comunicazione: hanno la capacità di costruire la nostra identità e di influenzare la percezione che gli altri hanno di noi.
Così come sono importanti nella comunicazione e nella nostra vita quotidiana, le parole sono fondamentali anche per raccontare la storia del tuo brand e della tua azienda, per descrivere i prodotti o i servizi che vendi, per esprimere i tuoi valori.
Il tuo sito web non è solo il tuo negozio online, ma è anche un potente strumento di marketing che hai a disposizione per avvicinare i tuoi futuri clienti e per far loro capire tutti i vantaggi che il bene o servizio che vendi potrebbe dare loro e per farti conoscere in prima persona da coloro che sono già i tuoi clienti. Questo significa chese non viene curato e aggiornato ti fa “perdere” contro l’infinità di competitors presenti sul web.
Avere una grafica accattivante e adatta al settore in cui operi è importante, ma non è sufficiente: il tuo sito deve anche contenere testi che convertono.
Come si crea un testo che converte?
Per garantire un risultato ottimale, ovvero un testo che sia allo stesso tempo accattivante e performante in termini di risultati, la fase che precede la stesura del testo è fondamentale. Prima di iniziare a scrivere, ci deve essere svolta un’analisi approfondita degli elementi che caratterizzano l’azienda, del valore dei prodotti o servizi che offre e del target a cui si rivolge.
Prima di tutto, devi sapere che i testi orientati esclusivamente alla vendita non funzionano più. Ti sembrerà un paradosso: se il tuo obiettivo è vendere penserai che frasi che spingono all’azione come “ non fartelo scappare” “acquista subito il nostro nuovo prodotto” possano funzionare. Ma ti assicuro che non è così, e ti spiego anche il motivo.
Il web è ormai ormai invaso da messaggi pubblicitari, tanto che il pubblico non è più così facilmente influenzabile come poteva esserlo fino a qualche anno fa. Anzi, più il messaggio è pesante e il marketing invadente, più l’utente tende ad evitarlo o nel peggiore dei casi a segnalarlo perché diventa un elemento di disturbo nella navigazione. Lo sforzo più grande che un’azienda deve fare nel web, ma che porta anche i migliori risultati, è acquisire fiducia negli utenti che visitano i suoi canali di comunicazione/ navigano nella sua pagina.
Un testo scritto in maniera professionale aiuta il tuo pubblico a trovare le risposte che cerca, a scoprire contenuti utili e a conoscere da vicino la tua azienda. Inoltre, aumenta l’autorevolezza della tua azienda e ne migliora la reputazione, facendo crescere così la fiducia da parte dei tuoi clienti- o potenziali clienti.
La scrittura deve rispondere a dei quesiti precisi.
Esistono infiniti modi per esprimere un concetto, scegliere quello giusto significa utilizzare parole capaci di valorizzare al meglio la tua attività. Per raccontare la mission e i valori della tua azienda, è necessario rispondere a tre quesiti fondamentali (quelli che di solito un utente si pone quando vuole acquistare in un negozio).
1. Che cosa faccio e come lo faccio?
2. Per chi lo faccio e perchè lo faccio?
3. Che cosa mi differenzia dai competitors?
Non mi stancherò mai di ripeterlo: a questi quesiti devi rispondere mantenendo sempre il tone of voice che hai deciso di adottare per il tuo brand. Sembra scontato, ma non lo è: ricordiamo sempre ai nostri clienti che il riconoscimento del brand richiede coerenza e ripetizione. Se cambi tono frequentemente e ti esprimi sempre in modo diverso, per gli utenti sarà difficile dare una personalità al tuo brand. Al contrario, un brand voice stabile e coerente ti da la possibilità di essere riconoscibile e riconosciuto dal tuo pubblico.
La scelta delle parole
Di fronte a un utente alla ricerca di risposte e soluzioni, sempre meno disposto e spendere il suo tempo per leggere un testo troppo lungo, è fondamentale utilizzare parole semplici ed efficaci.
Ecco che nella home page o nella pagina Abouts Us dovrai concentrare gli sforzi per convincere il tuo utente senza occupare troppo del suo tempo. La pagina “chi siamo”, oltre ad essere uno strumento utilissimo all’azienda e al team che la compone per presentarsi e distinguersi dalle altre, è anche quella che di solito viene visitata prima delle altre.
Spesso però si incappa nell’errore di dare informazioni superficiali, che tentano invano di auto-lodare l’azienda. Parole vuote e banali come serietà, efficienza, professionalità non ti distinguono dagli altri! Quindi come scegliere le parole giuste per essere persuasivo ed accattivante?
Concentrati sull’essere davvero spontaneo, immaginando di doverti presentare a un cliente che viene a visitare la tua azienda e a conoscere il tuo team. Racconta in prima persona la tua esperienza, presenta il tuo team, mettici la faccia e, se lo stile del brand lo permette, fallo in modo informale, perché è quello più semplice per arrivare direttamente nella mente dell’utente e fare colpo.
Le informazioni utili di cui solitamente l’utente è alla ricerca sono:
tipo di azienda: che cosa produce e come lo fa
struttura: chi lavora nell’azienda e di cosa si occupa
breve storia: da quanto tempo esiste l’azienda, come è nata e come si è trasformata nel corso del tempo
valori e mission: in che cosa crede l’azienda, di cosa si occupa, e perchè lo fa
Un testo basato su queste informazioni, se ben scritto, può davvero distinguerti dagli altri e trasmettere al tuo cliente tutto l’amore e la passione che dedichi al tuo lavoro.
Posizionarsi sul web: strategie utili
Quindi come fare a scegliere le parole giuste che ti assicurano un posizionamento in prima fila di fronte ai mille competitors?
1. Analizzare i competitors
Concorrenti, competitors, nemici…Chiamali come vuoi, ma devi conoscerli come le tue tasche. Un’analisi dettagliata dei competitors ti permette di capire quali sono i maggiori concorrenti presenti nel tuo settore, individuare i punti di forza e debolezza del tuo settore, conoscere le strategie utilizzate dagli altri per prendersi cura del cliente e soprattutto…evitare di commettere gli stessi errori che hanno fatto i tuoi competitors.
2. Conoscere il target
Il servizio o prodotto che vendi non è per tutti interessante, ma è indirizzato a una specifica fetta di mercato appassionata del settore oppure interessata perché ne ha bisogno. L’obiettivo della tua comunicazione è identificare il tuo pubblico per poter utilizzare le parole giuste che si adattano perfettamente allo stile del target.
3. Conoscere le keywords
Le parole non sono solo uno strumento utile per comunicare i valori del tuo brand e per farti conoscere, sono anche delle preziose alleate per il tuo posizionamento sui motori di ricerca. Cosa significa questo? Significa che prima di scrivere i testi per il tuo sito o per il tuo blog, sarà necessaria un’analisi delle cosiddette keywords. Si tratta di parole chiave, appunto, che ti permettono di comparire tra i primi risultati quando un utente sta cercando quello specifico servizio o prodotto che vendi.
4. Utilizzare gli strumenti giusti
Quindi come fare a scegliere le parole giuste che ti assicurano un posizionamento in prima fila di fronte ai mille competitors? Per fortuna esistono diversi tools che ci aiutano in questa ricerca che non è per nulla scontata. Si tratta di strumenti online ai quali ci si deve solitamente abbonare, che noi utilizziamo quotidianamento nella nostra agenzia prima di scrivere qualsiasi testo destinato al web. Ne esistono diversi che sono semplici e chiari da utilizzare e che possono aiutarti a scegliere le parole sulla base di quelle più cercate dagli utenti in navigazione.
5. Avere un piano di marketing efficace
Devi pensare al piano di marketing come ad un “piano di azione” che viene elaborato prima di svolgere qualsiasi operazione di cambiamento per la tua azienda. Questo ti aiuta anche a costruire una strategia SEO, avere sotto controllo gli obiettivi da raggiungere e gli strumenti a disposizione e monitorare le performance del tuo sito.
Questo ti fa capire, ancora una volta, che la stesura dei testi non deve mai essere un’azione meccanica in cui si parte da un’idea, si inizia a scrivere, e si può pretendere di aver ottenuto il risultato prestabilito.
Post a comment